fb

Blog

Sicurezza degli amministratori di condominio: una questione sempre più urgente

sicurezza amministratori condominio

Parliamone insieme

Se ti è più comodo ascoltare, qui trovi la versione audio dell’approfondimento.

Negli ultimi anni, sta emergendo una preoccupante realtà: la sicurezza degli amministratori di condominio.

Gli amministratori di condominio sono sempre più esposti a minacce, aggressioni e situazioni di rischio.

Una recente sondaggio su un  ampio campione di clienti ha confermato che la paura per la propria incolumità e sicurezza sta diventando una costante nella professione dell’amministratore di condominio, tanto da richiedere un intervento sia normativo che pratico.

Un problema in crescita

L’amministratore non è solo un gestore di bilanci o manutenzioni: 

il suo ruolo comporta già un’elevata esposizione a rischi legati alla responsabilità professionale,  soprattutto in merito al rispetto delle normative, alla trasparenza nella gestione economica,  all’applicazione delle delibere assembleari e alla mediazione tra interessi spesso contrastanti. Nonostante questo, si ritrova spesso anche a essere il punto di riferimento per conflitti, disagi e  tensioni tra vicini, chiamato a intervenire in situazioni delicate e complesse. E oggi, sempre più frequentemente, è esposto a comportamenti aggressivi, minacce e  intimidazioni personali.

Cosa dice la legge?

Un importante riferimento giuridico in materia è la sentenza della Corte di Cassazione n.  12440/2020, che rappresenta una svolta nel riconoscimento della posizione dell’amministratore  all’interno del contesto condominiale.. 

La Corte ha affermato che l’amministratore di condominio svolge una funzione assimilabile a  un’attività lavorativa, con conseguente obbligo – da parte dei condòmini – di “non porre in essere  comportamenti che ne pregiudichino la sicurezza o ne rendano difficoltoso l’esercizio”. 

In altri termini, il condominio non è solo un luogo di vita privata, ma anche un contesto  professionale in cui va tutelata la dignità e l’incolumità di chi lavora, in questo caso  l’amministratore. 

Quali sono i doveri dei condòmini?

La Cassazione evidenzia come i condòmini debbano: 

• Mantenere un comportamento rispettoso e collaborativo

• Evitare situazioni che possano creare un clima ostile o pericoloso; 

• Comprendere che l’amministratore è un professionista, e come tale va trattato; 

• Evitare di minacciare o aggredire l’amministratore, per non incorrere in conseguenze legali  gravi.

Cosa possono (e devono) fare gli amministratori?

Gli amministratori devono essere consapevoli dei propri diritti e agire per proteggersi in caso di  minacce.

È importante che:

logo md white

Valore per gli amministratori di condominio

Segnalino immediatamente qualsiasi situazione di pericolo; 

• Considerino l’adozione di misure preventive, come sistemi di videosorveglianza o  controllo accessi negli uffici ricevimento; 

• Si aggiornino con formazione specifica sulla gestione dei conflitti e sulle procedure di  tutela personale.

La formazione è fondamentale

Una delle soluzioni più efficaci è promuovere l’educazione reciproca: sia i condòmini che gli  amministratori dovrebbero ricevere una formazione adeguata sin dall’inizio del loro rapporto. La consapevolezza delle potenziali minacce e l’adozione di misure preventive possono contribuire in modo significativo a ridurre il rischio di episodi critici. 

È fondamentale che vi siano accordi espliciti, mai lasciati all’implicito, per evitare ambiguità e  favorire una collaborazione trasparente e sicura. 

Il programma formativo dovrebbe illustrare in modo pratico e concreto: 

• Come gestire i conflitti in modo civile e costruttivo; 

• Quali sono i limiti e i doveri reciproci, e come formalizzarli correttamente;

• Quali strumenti possono essere adottati per tutelare la sicurezza nel contesto condominiale. 

In conclusione

La sicurezza degli amministratori di condominio non è più un tema secondario. È una priorità  che richiede una maggiore attenzione e azione. La legge oggi fornisce strumenti chiari, ma serve un  impegno concreto da parte di tutti: amministratori, condòmini, associazioni di categoria. 

E voi? State adottando misure concrete di sicurezza e prevenzione per gestire i conflitti nel vostro  condominio?

Errore in fase di registrazione. Riprova o contatta l'assistenza Multidialogo.