fb

Blog

Scadenze fiscali per il condominio: tutto quello che gli amministratori devono sapere

scadenze fiscali


Nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove informative sulle prossime scadenze fiscali per i condomini.

Nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove informative sulle prossime scadenze fiscali per i condomini.

16 marzo: comunicazione delle spese detraibili

Gli amministratori di condominio devono comunicare, entro il 16 marzo, i dati relativi alle spese sostenute nel corso dell’anno precedente per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici residenziali.
Cosa significa in pratica? Questo è il termine ultimo per trasmettere le spese relative alle detrazioni d’imposta.

17 marzo: certificazione delle ritenute d’acconto e CU

Un’altra scadenza importante è il 17 marzo, data entro cui gli amministratori devono:

  • Certificare ai fornitori le ritenute d’acconto versate dai condomini.
  • Trasmettere in via telematica la Certificazione Unica (CU) all’Agenzia delle Entrate.

💡 Buona notizia: l’invio del file telematico tramite MultiCaf ( integrato in gestionali come Danea Domustudio e Domus Brainware) può essere effettuato in modo massivo e cumulativo per tutti i condomini, semplificando notevolmente il processo.

Modello 770: nessuna novità per ora

Per quanto riguarda la dichiarazione del modello 770, al momento non ci sono aggiornamenti. Resta comunque fondamentale tenersi informati per eventuali comunicazioni future.

logo md white

Valore per gli amministratori di condominio

📌 Consiglio: Pianificare in anticipo queste scadenze evita stress e possibili errori. Assicurati di avere tutti i documenti pronti per tempo!

logo md

Per saperne di più iscriviti ai nostri webinar.

Errore in fase di registrazione. Riprova o contatta l'assistenza Multidialogo.